Informative fantastiche e dove trovarle
ANNUNCIAZIONE ANNUNCIAZIONE
Questo blog cambia nome e si sposta...
LO TROVI QUI:
https://garantepiracy.it/
Dal 01/11/2024 non saranno più pubblicati articoli e saranno progressivamente cancellati quelli attualmente presenti su blogger. Per continuare a leggere "il pensatoio" visita il nuovo sito.
Non so perchè ma le leggo sempre.
Gli amici mi prendono in giro per questo ma non posso farci niente, è più forte di me: se trovo un’informativa privacy devo leggerla. Mi dicono che scuoto la testa, sbuffo, a volte picchio i pugni sul tavolo e alla fine mi arrabbio, rimanendo, poi, di malumore per un po’.
Al ristorante, quando trovo cartoline con iscrizioni a newsletter, prenotazioni online, qrcode per il menù e simili, mentre aspetto il mio piatto, mi metto a correggere i testi delle informative e li lascio in regalo con una avvertenza: “cambiate consulente”. Stranamente nessuno pare apprezzare questo gesto perché, in cambio, non mi hanno mai offerto nemmeno un caffè.
Molto spesso trovo formulari molto standard, presi da qualche circolare delle associazioni di categoria, altre volte trovo testi spudoratamente copiati da altri siti o altre realtà produttive, assai differenti da quella che vedo attorno a me.
In alcuni casi riesco ad ampliare la mia collezione degli orrori con reperti archeologici che citano oscure norme risalenti al secolo scorso, ormai dimenticate.
Qualche volta sorrido, trovo spunti interessanti per migliorare il mio lavoro e imparo qualcosa di nuovo.
Un'informativa suscita in me la stessa trepidazione che ho visto nelle mie figlie la notte di Natale.
Le uniche informative che non leggo sono quelle di Iubenda. Evito di farlo per tre buoni motivi:
sono tutte ontologicamente sbagliate e contengono, come minimo, gli stessi errori concettuali.
contengono dei tracker di profilazione del traffico e i miei sistemi di autodifesa le bloccano. Sono per me inaccessibili.
sono sempre incomplete perché il titolare del trattamento non sa cosa fa realmente, e iubenda nemmeno.
Ho già avuto modo di approfondire l’argomento iubenda in un articolo che richiamo volentieri: https://bernieri.blogspot.com/2024/02/il-taccone-e-peggio-del-buco.html
In alcuni casi trovo delle vere e proprie perle, meraviglie dell’ingegno umano e mi piacerebbe poter fare i complimenti all’autore.
Eccone una: la metropolitana di Torino.
Si, lo so, non è una informativa privacy ma è l’unico difetto che ha. Si tratta di un'informativa legata alla sicurezza e destinata ai bambini per evitare che mettano le mani vicino la bordo scorrevole delle porte automatiche.
Perfetta!
Chi l’ha scritta ha fatto esattamente ciò che dovrebbe fare un titolare del trattamento nella stesura delle sue informative privacy: mettersi nei panni di chi le leggerà.
La passione per le informative mi ha spinto a sperimentare e, una volta, ho coinvolto anche le mie figlie.
Un divertente progetto, nato in seno ai Legal Hackers Roma (https://www.legalhackersroma.it/), ha attirato la mia attenzione e ho deciso di partecipare assieme a tre Minions.
HACK THE DOC (qui spiegato bene dalla ottima Stefania Passera @StewieKee https://www.youtube.com/watch?v=qlZuzrRoA7Y e qui descritto bene https://www.utopiathesoftware.com/blog-post/privacy-policy-leggibile-hackthedock ) ci ha permesso di reinventare un’informativa pallosissima, quella di MS TEAMS, proponendola in una veste più adatta ai reali fruitori (bambini che a scuola ne fanno largo uso) e con un tocco di maggiore trasparenza.
Erano tempi duri, tempi di scuola a distanza e pandemia… la trasparenza era una "fisima" passata in secondo piano. Ma non per tutti.
Ne è uscito un fumetto in stile Scottecs (chiediamo per sempre scusa a Sio per averlo accostato a questo lavoro) che ha meritato una menzione d’onore della giuria della manifestazione.
Una grande soddisfazione, un divertente esperimento e una informativa anomala che ora è a disposizione di tutti:
Hack The Doc
Informativa Privacy di MS TEAM rivisitata e corretta dai Minions.
HackTheDoc è stato solo un gioco ma ha richiesto il coinvolgimento diretto dei destinatari dell’informativa.
Quando un professionista deve preparate lo stesso documento, da usare nel mondo reale, non può accontentarsi di due disegnini ma ha bisogno di capire quale trattamento deve descrivere, deve indagare sui possibili destinatari, possibilmente deve esplorare la storia e la cultura aziendale, lo stile, il modo in cui l’impresa si relaziona con i clienti (o utenti) e, in alcuni casi, prevedere il futuro.
Tutto ciò non è solo necessario per predisporre un testo coerente con l’azienda, ma è un vero e proprio adempimento poiché costituisce la manifestazione e applicazione concreta del principio di trasparenza.
Non si può essere trasparenti se si fa compilare l’informativa ad un professionista tuttofare, come spesso accade di vedere in certi studi legali. Occorrono diverse competenze tra le quali il legal-design, la comunicazione, l’esperienza del DPO e la conoscenza della materia e dei suoi meandri e applicazioni. Purtroppo queste sono doti rare perchè, troppo spesso, prevale la forma alla sostanza, difficilmente si riesce a scrollarsi di dosso i tecnicismi, il linguaggio esoterico che caratterizza la professione del consulente di riferimento. Così, sovente, l’avvocato scriverà pensando che il testo verrà letto da un altro avvocato. Tutto ciò è normale, fisiologico, ma è anche un grosso ostacolo all’applicazione corretta del GDPR.
Prosit.
SEI UN PROFESSIONISTA?
👇 👇 Clicca qui 👇 👇
Nessun commento:
Posta un commento
Si pensa meglio in due... se vuoi unirti al Pensatoio, sei il benvenuto. Ragioniamo, confrontiamoci, scorniamoci... in ogni caso sarà un'occasione per progredire.